• Home
  • Perché nove?
  • Julian Vlad
  • Hazen Mavi
  • Nessuna cosa al mondo
  • U.B.EI
  • BlackS’n’Orange

Nove fiori gialli

~ Un cespuglio di ricordi

Nove fiori gialli

Archivi tag: #fioregiallo

#FioreGiallo n° 28 (o della raffinata semplicità)

19 sabato Nov 2016

Posted by Dario Angelo in Ricordi di letture

≈ 12 commenti

Tag

#AlessandroBaricco, #artworks, #fioregiallo, #fiorigialli, #iBarbari, #MassimoGramellini, Alessandro Baricco, eleganza, fiore giallo, fiori gialli, I Barbari, ironia, ispirazione, mai fidarsi dei critici, Massimo Gramellini, passione, poesia, raffinata semplicità, sensualità, Seta, silk, tenerezza, un unico filo di seta

Immagine dal film Seta (2007), tratto dal romanzo omonimo.

10/09/2007

Negli ambienti cosiddetti culturali Baricco viene ormai trattato come Berlusconi: nessuno lo prende sul serio.
E’ sufficiente nominarlo perché l’interlocutore atteggi il volto a un sorriso, aspettandosi la battuta salace o preparandosi a farla. Da quando poi ha prestato il fianco ai critici, lamentandosi pubblicamente del loro trattamento, deriderlo e sottovalutarlo è diventato un gioco di società. Siano I barbari o l’imminente rivisitazione del Flauto Magico, ogni sua levata d’ingegno più o meno riuscita si trascina dietro accuse di banalità e furbizia, che viceversa vengono risparmiate a una pletora di scrittori illeggibili: contemplatori estenuanti del proprio ombelico, ma interni alla casta intellettuale, cui li accomuna lo snobismo elitario e il disprezzo per il pubblico.

Continua a leggere →

Pubblicità

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

#FioreGiallo n° 24 (o della vita che continua, 2/2)

15 martedì Dic 2015

Posted by Dario Angelo in Citazioni da palcoscenico, Introspezioni

≈ 11 commenti

Tag

#dontpanic, #fioregiallo, #IlMovimentoèVita, #lavitacontinua, #movementislife, #nientepanico, #nientepaura, #nofear, #statoislamico, #stragediParigi, Change.org, don't panic, fiore giallo, fiori gialli, Giubileo, il movimento è vita, Isis, isteria collettiva, niente panico, niente paura, nulla di cui aver paura, petizioni, stato islamico, strage di Parigi

11173003_ori

Brad Pitt sulla locandina del film World War Z, diretto da Marc Forster nel 2013

(segue dalla prima parte)

C’è un dato che fa riflettere, nelle scorse settimane è stato riportato in qualche articolo, e mi è capitato di parlarne con degli amici. Per essere sicuro di fornire dei numeri corretti, sono andato a cercarmi una fonte ufficiale.
Dunque, negli ultimi due mesi, per mano di terroristi islamici o presunti tali, fra Europa, Africa e Medio Oriente hanno perso la vita circa 400 persone.
Che è un numero terribile, già una sola vita spezzata lo sarebbe, per una cosa che non dovrebbe esistere. E senza considerare il numero dei feriti, che non mi è noto.
Ebbene, nel 2014, cioè nel più recente anno che è possibile prendere in considerazione nella propria interezza, in Italia 3.381 persone sono decedute a causa di incidenti stradali (fonte: archivio Istat) e oltre 251.000 sono rimaste ferite. Non so se è chiaro questo numero: un quarto di milione di persone, ferite in (o a causa di) incidenti stradali, solo in Italia, appena l’anno scorso. Oltre otto volte l’intera popolazione della città in cui abito.
Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

#FioreGiallo n° 24 (o della vita che continua, 1/2)

15 martedì Dic 2015

Posted by Dario Angelo in Citazioni da palcoscenico, Introspezioni, Ricordi di letture

≈ 2 commenti

Tag

#attidamore, #attidigentilezza, #dontpanic, #fioregiallo, #interessepubblico, #lavitacontinua, #nientepanico, #opinionepubblica, #statoislamico, #stragediParigi, Aavaz, atti d'amore, atti di gentilezza, Change.org, don't panic, fiore giallo, fiori gialli, Giubileo, interesse pubblico, Isis, niente panico, petizioni, pubblica opinione, stato islamico, strage di Parigi, tenere a bada l'oscurità

[http://triptofun.blogspot.it/2013/04/michelachiarlos-guide-to-galaxy.html]

[http://triptofun.blogspot.it/2013/04/michelachiarlos-guide-to-galaxy.html]

24/08/2015

Io ho scoperto che sono le piccole cose, le azioni quotidiane della gente comune, che tengono a bada l’oscurità. Semplici atti di gentilezza e amore.

(Gandalf rivolto a Galadriel, in Lo Hobbit – Un viaggio inaspettato)

Cari amici,

come (immagino) alcuni di voi, anch’io ricevo periodicamente le comunicazioni di Aavaz e Change.org, due community che promuovono petizioni e manifestazioni su questioni di interesse pubblico; la prima a carattere globale e ambientalista, la seconda più orientata nel locale e in ambito politico e amministrativo. (Le ricevo perché mi interessano, alcune iniziative le ho condivise e le ho anche sostenute.)

In particolare, da qualche tempo Change.org invita chiunque ritenga di avere un buon motivo perché si faccia portavoce di una propria petizione. Suppongo che esista un comitato di verifica di queste proposte individuali, anche perché penso ne debbano arrivare parecchie e sui più disparati argomenti, non tutti magari così meritevoli di attenzione da parte dell’opinione pubblica. Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

#FioreGiallo n° 23 (o degli occhi di un bambino, 2/2)

24 martedì Nov 2015

Posted by Dario Angelo in Introspezioni, Ricordi di letture

≈ 7 commenti

Tag

#DanseMacabre, #fioregiallo, #perchescrivo, #SottoUnUnicoCielo, #StephenKing, Danse Macabre, danza dei sogni, fiore giallo, fiori gialli, Frodo e Sam, Harlan Ellison, Howard Phillips Lovecraft, il Club dei Perdenti, Il Signore degli Anelli, It, Jack Finney, Lord of the Rings, Orson Welles, Peter Straub, Ray Bradbury, Stephen King, una specie di magia

Cambridge © maurimarino 2012, per gentile concessione. https://www.flickr.com/photos/maurimarino/

Cambridge © maurimarino 2012, per gentile concessione. https://www.flickr.com/photos/maurimarino/

(segue dalla prima parte)

Per parecchie settimane il mio passatempo preferito fu di osservare le facce delle persone adulte e cercare di individuare esattamente cos’era che le rendeva “facce adulte”. Il volto di un trentenne è sano, senza grinze, e non è più grande di quello di un diciassettenne. Eppure tu sai che non è un ragazzo; lo sai.

Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

#FioreGiallo n° 23 (o degli occhi di un bambino, 1/2)

24 martedì Nov 2015

Posted by Dario Angelo in Introspezioni, Ricordi di letture

≈ 5 commenti

Tag

#DanseMacabre, #fioregiallo, #perchescrivo, #SottoUnUnicoCielo, #StephenKing, Danse Macabre, fiore giallo, fiori gialli, i Bambini Smarriti, Il popolo dell'autunno, J.M.Barrie, Peter Pan, Ray Bradbury, Stephen King, Wendy

ILE ROUSSE © maurimarino 2013, per gentile concessione. https://www.flickr.com/photos/maurimarino/

ILE ROUSSE © maurimarino 2013, per gentile concessione. https://www.flickr.com/photos/maurimarino/

Riassunto delle puntate precedenti, sul tema #perchescrivo.

Prima puntata
:

  1. scrivo perché non posso farne a meno
  2. scrivo perché non so fare altro
  3. scrivo perché a volte non ho un rapporto immediato con la realtà, e devo ritornarci su con i miei tempi, a posteriori, per rielaborare
  4. scrivo per superare le distanze – quando ci sono – che mi separano dal mondo
  5. scrivo perché qualcosa di me sopravviva (cosa che, ripensandoci, avevo già espresso in altre parole qualche tempo fa)

Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

#FioreGiallo n° 22 (o dei cattivi maestri)

21 sabato Nov 2015

Posted by Dario Angelo in Citazioni da palcoscenico, Ricordi di letture

≈ 3 commenti

Tag

#fioregiallo, #VadeRetro, @spinozait, Antonio Natali, conoscenza, dubitare, fede, fiore giallo, fiori gialli, Galleria degli Uffizi, Leslie Nielsen, manuale di autodifesa dalle religioni, prendersi in giro, se lo conosci lo eviti, Spinoza, Uffizi 3D/4K, Vade retro!, Vauro

Leslie Nielsen nei panni di un prete esorcista in “Riposseduta”

Giusto per restare in tema di ciò che scrivevo solo pochi giorni fa, ho rispolverato dalla mia agenda di appunti letterari un testo satirico che in fin dei conti non lo è nemmeno tanto, pieno com’è di amare verità.

Il testo, o meglio, il libro in questione, come recita il sottotitolo è un “manuale di autodifesa dalla religioni (quasi tutte)” dal titolo Vade retro!, scritto da quei satanassi del collettivo Spinoza con la collaborazione di Vauro, autore di alcuni disegni e vignette delle sue.
Acquistai e lessi questo libro circa 3 anni fa, dietro suggerimento di una giovane collega, e mi piacque talmente che ne rastrellai tutte le copie disponibili in quel momento su eBay, per farne dono agli altri miei colleghi di allora – nonché agli amici più stretti – allo scopo di festeggiare un “lieto evento”.
Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

#FioreGiallo n° 21 (o del piacere come equilibrio di sé)

02 lunedì Nov 2015

Posted by Dario Angelo in Ricordi di letture, Ricordi gustativi

≈ 5 commenti

Tag

#cucinaetnica, #cucinamarocchina, #fioregiallo, cucina etnica, cucina marocchina, Epicureismo, epicureo, Epicuro di Samo, fiori gialli, fresca simpatia, il Giardino di Epicuro, il piacere come equilibrio di sé, La Boqueria a Bra

Gustav Klimt Judith I, 1901. Olio su tela 84 x 42 cm https://goo.gl/M4u7d5

Gustav Klimt, Judith I, 1901. Olio su tela 84 x 42 cm https://goo.gl/M4u7d5

02/11/2015

306 a.C. Il filosofo greco Epicuro di Samo fonda la propria scuola ad Atene, il Giardino. La sua filosofia, una delle più importanti dell’età ellenistica, vede il piacere come equilibrio dell’essere con sé medesimo, che eviti le lacerazioni e risparmi perciò il dolore, quindi in un modo molto diverso da quello attraverso il quale molti dei suoi avversari l’hanno tramandato (il piacere come godimento sensuale fino agli eccessi).

da Alessandro Magno e gli imperi ellenistici, a cura di Franca Landucci. Collana Grandangolo Storia del Corriere della Sera

Alzi la mano chi lo sapeva, che il concetto di epicureismo fosse diverso da quello “quale molti dei suoi avversari l’hanno tramandato”. Coraggio, non siate timidi 🙂
Io, ad esempio, non lo sapevo. Ero convinto fin dai tempi della prima superiore che l’epicureo fosse colui che si abbandonava al piacere fine a se stesso, all’insegna del chi vuol esser lieto sia del doman non v’è certezza di lorenzomedicea memoria. Ne ero convinto, perché così era scritto sul mio testo di storia di quell’anno, e così l’ho imparato.
Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

#Fioregiallo n° 18 (o della beata solitudine)

24 giovedì Set 2015

Posted by Dario Angelo in Ricordi per immagini

≈ 3 commenti

Tag

#AllaSera, #fioregiallo, #SottoUnUnicoCielo, #UgoFoscolo, @EcomuseoRocche, Alla sera, fiori gialli, pace interiore, Rocche del Roero, sentieri del Roero, sentieri nei boschi, sentieri nel bosco, solitudine, sotto un unico cielo, spirito guerriero, Ugo Foscolo, uomo dei boschi

Sentieri22

…e mentre io guardo la tua pace, dorme
quello spirto guerrier ch’entro mi rugge.

Ugo Foscolo, Alla sera

Ogni tanto ho bisogno di stare per i fatti miei, di godermi il silenzio e la solitudine in luoghi in cui si scorgano poche o nessuna traccia di presenza umana. Di animali sì, volendo, quanti se ne possano incontrare.
Un giorno, a lato di uno di questi sentieri, ho scorto una volpe. Si è accorta di me, è rimasta immobile a guardarmi per qualche istante, la testa girata nella mia direzione al di sopra della propria schiena. Poi è sparita nel folto degli alberi, riunendosi alle voci e ai piccoli rumori che punteggiano le mie scorribande silvane.
Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

#FioreGiallo n° 17 (o dell’A volte ritornano) #SottoUnUnicoCielo

16 mercoledì Set 2015

Posted by Dario Angelo in Introspezioni, Ricordi di letture

≈ 9 commenti

Tag

#fioregiallo, #perchescrivo, Alessandro Baricco, Christopher Walken, Colt 45 Single Action Army, Dylan Dog, Ferdinando Camon, fiore giallo, fiori gialli, Games of Thrones, George Martin, I Barbari, Il Cacciatore, Il Trono di Spade, La Torre Nera, morte, poesia eternatrice, Roland Deschain di Gilead, Stephen King, Tex Willer, titanismo, Ugo Foscolo, vita

© maurimarino

© maurimarino

…ognuno di noi sta dove stanno tutti, nell’unico luogo che c’è, dentro la corrente della mutazione, dove ciò che ci è noto lo chiamiamo civiltà, e quel che ancora non ha nome, barbarie. A differenza di altri, penso che sia un luogo magnifico.

Alessandro Baricco, I barbari. Saggio sulla mutazione

 

E così, sono tornato a fare una delle cose che più amo, e che mi è propria come forse nessun’altra. Sono tornato a scrivere, fanno ormai un paio di mesi.
In tempi non sospetti ho affermato che io sono ciò che scrivo, e quando non scrivo significa che non sono. Il che, mi si potrebbe obiettare, suggerisce l’idea che io non sia altro che parole. Ripensando alle tante secche del mio passato recente e meno recente, non mi sento di smentire in toto tale supposizione. E tuttavia, a maggior ragione, pensate dunque cosa debba essere quando non scrivo. Nulla, appunto. Niente più di zero.
Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Un blog della rosa di

Il logo di Julian Vlad è stato realizzato da BSPOKE

Adozioni a distanza di specie in pericolo. Perché possano sopravvivere nei propri habitat. Non negli zoo

Diritti d’autore

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.

N.B. La licenza in oggetto non si applica ai contenuti di terze parti, anche ove riportati senza citarne la fonte, che sono di proprietà degli aventi diritto.

Fan page

Fan page

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Ricevute finora

  • 3.170 visite

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Articoli recenti

  • #FioreGiallo n° 31 (o del cane d’inverno)
  • #FioreGiallo n° 30 (o dell’equilibrio sopra la follia)
  • #FioreGiallo n° 29 (o dei quesiti fondamentali)
  • #FioreGiallo n° 28 (o della raffinata semplicità)
  • #FioreGiallo n° 27 (o delle seconde occasioni)

Impossibile caricare le informazioni del blog in questo momento.

Hazen Mavi

Sguardi innocenti

We have to fight

Mezzo passo più tardi

Nessuna cosa al mondo maggior di Roma

Sarà vera gloria?

Sarà tre volte Natale…

Regalami un sorriso

Impossibile caricare le informazioni del blog in questo momento.

BlackS'n'Orange

Al tenue conforto di un sole invernale

Sguardi innocenti

Bambi non abita più qui

Commenti recenti

Dario Angelo su #FioreGiallo n° 31 (o del cane…
amleta su #FioreGiallo n° 31 (o del cane…
Dario Angelo su #FioreGiallo n° 28 (o della ra…
Dario Angelo su #FioreGiallo n° 28 (o della ra…
massimolegnani su #FioreGiallo n° 28 (o della ra…

Categorie

Citazioni da palcoscenico Introspezioni Ricordi di letture Ricordi gustativi Ricordi per immagini Una magia potente

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Nove fiori gialli
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Nove fiori gialli
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: