• Home
  • Perché nove?
  • Julian Vlad
  • Hazen Mavi
  • Nessuna cosa al mondo
  • U.B.EI
  • BlackS’n’Orange

Nove fiori gialli

~ Un cespuglio di ricordi

Nove fiori gialli

Archivi autore: Dario Angelo

#FioreGiallo n° 31 (o del cane d’inverno)

25 mercoledì Ott 2017

Posted by Dario Angelo in Introspezioni, Ricordi di letture

≈ 11 commenti

Tag

#ChiPerdePaga, #ErnestHemingway, #GameofThrones, #Moleskine, #StephenKing, #TronodiSpade, #unuomo, Chi perde paga, cinque cani, Ernest Hemingway, Il bazar dei brutti sogni, incipit, Kindle rosa, realtà e finzione, scritti inediti, Stephen King, Vero all'alba

Ghost, il metalupo di Jon Snow in Game of Thrones

17-11-2016

La vita di un uomo era lunga cinque cani, pensava Cortland. Il primo era quello che insegnava a te. Il secondo quello a cui insegnavi tu. Il terzo e il quarto erano quelli con cui lavoravi. L’ultimo era quello che ti sopravviveva. Era il cane d’inverno. Il cane d’inverno di Cortland si chiamava Negrita, ma per lui era sempre il cane dello spaventapasseri…

Non so a voi, ma a me quest’incipit qui sopra garba assai. Asciutto, sincero, di delicata asprezza, con una venatura dal timbro epico.
Mi fa venire in mente un buon vino. Un bianco importante, mediterraneo, uno Chardonnay dai sentori di frutta tropicale invecchiato il giusto. Sorseggiato nella fresca penombra di una veranda, in un giorno assolato che volge al tramonto.
In qualche posto che potrebbe essere L’Avana. Da un bevitore solitario che potrebbe essere Ernest Hemingway.
In effetti, parrebbe proprio una cosa scritta da Hemingway. Forse perché lo è.

Continua a leggere →

Pubblicità

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

#FioreGiallo n° 30 (o dell’equilibrio sopra la follia)

29 sabato Lug 2017

Posted by Dario Angelo in Citazioni da palcoscenico, Introspezioni

≈ Lascia un commento

Tag

#FightClub, #firstnight, #nonluoghi, atmosfere decadenti, è sempre la prima notte, Brad Pitt, Chuck Palahniuk, David Fincher, edifici abbandonati, Edward Norton, fascinazioni perverse, Fight Club, luoghi desolati e senza scopo, mantenersi in equilibrio sopra la follia, riflessioni in un quadrato, Tre in Uno, Tyler Durden, verso nuove storie, vite consumate, we have to fight

Questo è un #fioregiallo un po’ particolare, perché nasce altrove come una storia tra fantasia e realtà. Ma vista la fonte d’ispirazione, direi che è appropriato collocarlo anche qui. Buona lettura!


Passaggi © maurimarino 2011

Il Primo dei Tre avvertì un movimento alle proprie spalle.
Il Secondo dei Tre si voltò, e con la coda dell’occhio fece in tempo a scorgere un gatto che, fulmineo, se la svignava all’esterno.
Il Terzo dei Tre rimase immobile e in ascolto per alcuni istanti, accertandosi di non udire alcun rumore.
Infine, i Tre tornarono a indagare l’interno di quel luogo, lasciando che i dettagli e il quadro d’insieme facessero fluire in loro sentimenti, ricordi, libere associazioni di idee.
Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

#FioreGiallo n° 29 (o dei quesiti fondamentali)

23 venerdì Giu 2017

Posted by Dario Angelo in Citazioni da palcoscenico

≈ 3 commenti

Tag

#BeHappy, #EnjoyYourLife, #vacanzeromane, Audrey Hepburn, compiti per le vacanze, Gregory Peck, la cosa più importante, traccia d'esame, Vacanze romane

La cosa più importante è godersi la vita – essere felici – è tutto ciò che conta.

Audrey Hepburn

.
Non ricordo quando e dove abbia letto questa citazione, ma ricordo benissimo per quale motivo me la sia annotata.

La deliziosa Audrey, la musa dagli occhi di cerbiatto, la principessa di Vacanze Romane che rimarrà (sia lei che il film) un gran bel ricordo della mia infanzia, mi aveva posto un quesito mica da ridere.
O, per meglio dire.
Si può essere d’accordo o meno su quanto sopra affermato, ma va da sé che venga spontaneo domandarsi quale sia la propria versione dei fatti.

Ordunque, poiché siamo giusto in periodo di esami di maturità, e da un paio di giorni è iniziata ufficialmente l’estate, la domanda è perfetta sia come traccia per un tema che come compito per le vacanze.

Qual è la cosa più importante?

Mi prendo un po’ tempo per pensarci su.
E voi, cosa rispondereste?

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

#FioreGiallo n° 28 (o della raffinata semplicità)

19 sabato Nov 2016

Posted by Dario Angelo in Ricordi di letture

≈ 12 commenti

Tag

#AlessandroBaricco, #artworks, #fioregiallo, #fiorigialli, #iBarbari, #MassimoGramellini, Alessandro Baricco, eleganza, fiore giallo, fiori gialli, I Barbari, ironia, ispirazione, mai fidarsi dei critici, Massimo Gramellini, passione, poesia, raffinata semplicità, sensualità, Seta, silk, tenerezza, un unico filo di seta

Immagine dal film Seta (2007), tratto dal romanzo omonimo.

10/09/2007

Negli ambienti cosiddetti culturali Baricco viene ormai trattato come Berlusconi: nessuno lo prende sul serio.
E’ sufficiente nominarlo perché l’interlocutore atteggi il volto a un sorriso, aspettandosi la battuta salace o preparandosi a farla. Da quando poi ha prestato il fianco ai critici, lamentandosi pubblicamente del loro trattamento, deriderlo e sottovalutarlo è diventato un gioco di società. Siano I barbari o l’imminente rivisitazione del Flauto Magico, ogni sua levata d’ingegno più o meno riuscita si trascina dietro accuse di banalità e furbizia, che viceversa vengono risparmiate a una pletora di scrittori illeggibili: contemplatori estenuanti del proprio ombelico, ma interni alla casta intellettuale, cui li accomuna lo snobismo elitario e il disprezzo per il pubblico.

Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

#FioreGiallo n° 27 (o delle seconde occasioni)

21 lunedì Mar 2016

Posted by Dario Angelo in Introspezioni, Ricordi di letture

≈ 3 commenti

Tag

#GarciaMarquez, #ThomasMann, #vivereperraccontarla, desiderio di esprimersi, dorata solitudine, fare della propria vita letteratura, Gabo, Gabriel Garcia Marquez, migliorare la propria visione, narcisismo, Narciso, riconoscersi in uno scritto, Thomas Mann, Vivere per raccontarla

Fonte: sololibri.net

10/09/2007

Non è un segreto che Thomas Mann abbia fatto della propria vita letteratura. […] Thomas Mann è stato l’archivista della propria esistenza in migliaia di pagine, il Narciso che conversava col mondo attraverso lettere e missive come per difendere la sua dorata solitudine, lo stratega di una narrativa che ruota intorno a se stesso.

Nel riportare qui le parole che mi ero annotato ormai diversi anni fa, non ho alcun dubbio sul perché l’avessi fatto, cioè sul motivo per cui tali parole mi avessero colpito. Tanto da indurmi a tralasciare il nome del’autore, come se la sola cosa che contasse per me, in quel momento, fosse il loro significato.
A un primo impatto emotivo, è stato (ed è) senz’altro così.
Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

#FioreGiallo n° 26 (o della chiave di Sol)

05 venerdì Feb 2016

Posted by Dario Angelo in Introspezioni, Ricordi di letture, Una magia potente

≈ 5 commenti

Tag

#45giri, #anni60, #anni70, #chiavediSol, #chiavediviolino, #DanAykroyd, #educazionemusicale, #JohnBelushi, #JohnLennon, #LittleTony, #musicasacra, #theBluesBrothers, #UfoRobot Goldrake, anime giapponesi, Claudio Villa, Cuore matto, Dan Aykroyd, dischi in vinile, Domenico Modugno, educazione musicale, giradischi e mangiadischi, Grendizer, il primo accordo, in missione per conto di Dio, John Belushi, John Lennon, Little Tony, musica italiana anni 60, musica italiana anni 70, musica sacra, Riderà, The Blues Brothers, Tony Renis, vinili 45 giri

Signature © maurimarino 2011, per gentile concessione. https://www.flickr.com/photos/maurimarino/

10/09/2007

C’era un ragazzino che sognava di diventare chitarrista. Venne il suo compleanno e come regalo chiese, ovviamente, una chitarra. Era molto bella. Piena di corde, però. Provò timidamente a toccarle e ne fu respinto. Allora le accarezzò: emisero un gorgoglio ottuso; niente a che spartire col mondo di suoni che lui si sentiva dentro. “Andrò da un insegnante di musica”, disse. Aveva saputo da qualche parte che quando un sogno ti resta incollato addosso significa che non è più un’illusione, ma un segnale che ti sta indicando la tua missione nella vita. Cucinare. Fare calcoli. Riparare orologi. Ciascuna di noi ha la sua e l’errore è credere che una sia più importante dell’altra, solo perché non tutte procurano fama e denaro.

Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

#FioreGiallo n° 25 (o della mutazione)

23 sabato Gen 2016

Posted by Dario Angelo in Ricordi di letture, Ricordi gustativi

≈ 1 Commento

Tag

#akindofsurfing, #AlessandroBaricco, #DanseMacabre, #perchescrivo, #SottoUnUnicoCielo, #StephenKing, a kind of surfing, Acqua luce e gas, Alessandro Baricco, Borri Books Stazione Termini, Cormac McCarthy, Danse Macabre, fare surf fra i luoghi e le esperienze, I Barbari, koinè, luoghi passanti, Matt Ruff, Non è un paese per vecchi, nuovi barbari, nuovi mutanti, Saggio sulla mutazione, Stephen King

Navigare necesse est

Il post che segue è di fatto un crossover che coinvolge (quasi) tutti i miei blog, e costituisce un ottimo esempio di cosa significhi porre tutti i miei interessi, ricordi e sfaccettature “sotto un unico cielo”.
E’ un post che nasce su Hazen Mavi perché è così che l’avevo immaginato e scritto, otto anni fa, attingendo ad appunti a loro volta risalenti da 3 a 10 anni prima: come una lettera dal mio alter ego Bill al suo amico Dave.
Ed è così che ho voluto lasciare il testo, pur con le opportune revisioni.
Anzi, a dirla tutta, è così che in quell’occasione avevo scritto l’intero susseguirsi di analisi e riflessioni sul perché scrivo, che ho riproposto a puntate su Nove fiori gialli a partire da qui, e del quale Filosofia mutante rappresenta la conclusione. Quanto meno dell’indagine – per così dire – letteraria.
Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

#FioreGiallo n° 24 (o della vita che continua, 2/2)

15 martedì Dic 2015

Posted by Dario Angelo in Citazioni da palcoscenico, Introspezioni

≈ 11 commenti

Tag

#dontpanic, #fioregiallo, #IlMovimentoèVita, #lavitacontinua, #movementislife, #nientepanico, #nientepaura, #nofear, #statoislamico, #stragediParigi, Change.org, don't panic, fiore giallo, fiori gialli, Giubileo, il movimento è vita, Isis, isteria collettiva, niente panico, niente paura, nulla di cui aver paura, petizioni, stato islamico, strage di Parigi

11173003_ori

Brad Pitt sulla locandina del film World War Z, diretto da Marc Forster nel 2013

(segue dalla prima parte)

C’è un dato che fa riflettere, nelle scorse settimane è stato riportato in qualche articolo, e mi è capitato di parlarne con degli amici. Per essere sicuro di fornire dei numeri corretti, sono andato a cercarmi una fonte ufficiale.
Dunque, negli ultimi due mesi, per mano di terroristi islamici o presunti tali, fra Europa, Africa e Medio Oriente hanno perso la vita circa 400 persone.
Che è un numero terribile, già una sola vita spezzata lo sarebbe, per una cosa che non dovrebbe esistere. E senza considerare il numero dei feriti, che non mi è noto.
Ebbene, nel 2014, cioè nel più recente anno che è possibile prendere in considerazione nella propria interezza, in Italia 3.381 persone sono decedute a causa di incidenti stradali (fonte: archivio Istat) e oltre 251.000 sono rimaste ferite. Non so se è chiaro questo numero: un quarto di milione di persone, ferite in (o a causa di) incidenti stradali, solo in Italia, appena l’anno scorso. Oltre otto volte l’intera popolazione della città in cui abito.
Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

#FioreGiallo n° 24 (o della vita che continua, 1/2)

15 martedì Dic 2015

Posted by Dario Angelo in Citazioni da palcoscenico, Introspezioni, Ricordi di letture

≈ 2 commenti

Tag

#attidamore, #attidigentilezza, #dontpanic, #fioregiallo, #interessepubblico, #lavitacontinua, #nientepanico, #opinionepubblica, #statoislamico, #stragediParigi, Aavaz, atti d'amore, atti di gentilezza, Change.org, don't panic, fiore giallo, fiori gialli, Giubileo, interesse pubblico, Isis, niente panico, petizioni, pubblica opinione, stato islamico, strage di Parigi, tenere a bada l'oscurità

[http://triptofun.blogspot.it/2013/04/michelachiarlos-guide-to-galaxy.html]

[http://triptofun.blogspot.it/2013/04/michelachiarlos-guide-to-galaxy.html]

24/08/2015

Io ho scoperto che sono le piccole cose, le azioni quotidiane della gente comune, che tengono a bada l’oscurità. Semplici atti di gentilezza e amore.

(Gandalf rivolto a Galadriel, in Lo Hobbit – Un viaggio inaspettato)

Cari amici,

come (immagino) alcuni di voi, anch’io ricevo periodicamente le comunicazioni di Aavaz e Change.org, due community che promuovono petizioni e manifestazioni su questioni di interesse pubblico; la prima a carattere globale e ambientalista, la seconda più orientata nel locale e in ambito politico e amministrativo. (Le ricevo perché mi interessano, alcune iniziative le ho condivise e le ho anche sostenute.)

In particolare, da qualche tempo Change.org invita chiunque ritenga di avere un buon motivo perché si faccia portavoce di una propria petizione. Suppongo che esista un comitato di verifica di queste proposte individuali, anche perché penso ne debbano arrivare parecchie e sui più disparati argomenti, non tutti magari così meritevoli di attenzione da parte dell’opinione pubblica. Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

#FioreGiallo n° 23 (o degli occhi di un bambino, 2/2)

24 martedì Nov 2015

Posted by Dario Angelo in Introspezioni, Ricordi di letture

≈ 7 commenti

Tag

#DanseMacabre, #fioregiallo, #perchescrivo, #SottoUnUnicoCielo, #StephenKing, Danse Macabre, danza dei sogni, fiore giallo, fiori gialli, Frodo e Sam, Harlan Ellison, Howard Phillips Lovecraft, il Club dei Perdenti, Il Signore degli Anelli, It, Jack Finney, Lord of the Rings, Orson Welles, Peter Straub, Ray Bradbury, Stephen King, una specie di magia

Cambridge © maurimarino 2012, per gentile concessione. https://www.flickr.com/photos/maurimarino/

Cambridge © maurimarino 2012, per gentile concessione. https://www.flickr.com/photos/maurimarino/

(segue dalla prima parte)

Per parecchie settimane il mio passatempo preferito fu di osservare le facce delle persone adulte e cercare di individuare esattamente cos’era che le rendeva “facce adulte”. Il volto di un trentenne è sano, senza grinze, e non è più grande di quello di un diciassettenne. Eppure tu sai che non è un ragazzo; lo sai.

Continua a leggere →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

Un blog della rosa di

Il logo di Julian Vlad è stato realizzato da BSPOKE

Adozioni a distanza di specie in pericolo. Perché possano sopravvivere nei propri habitat. Non negli zoo

Diritti d’autore

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.

N.B. La licenza in oggetto non si applica ai contenuti di terze parti, anche ove riportati senza citarne la fonte, che sono di proprietà degli aventi diritto.

Fan page

Fan page

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Ricevute finora

  • 3.140 visite

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Articoli recenti

  • #FioreGiallo n° 31 (o del cane d’inverno)
  • #FioreGiallo n° 30 (o dell’equilibrio sopra la follia)
  • #FioreGiallo n° 29 (o dei quesiti fondamentali)
  • #FioreGiallo n° 28 (o della raffinata semplicità)
  • #FioreGiallo n° 27 (o delle seconde occasioni)

Impossibile caricare le informazioni del blog in questo momento.

Hazen Mavi

Sguardi innocenti

We have to fight

Mezzo passo più tardi

Nessuna cosa al mondo maggior di Roma

Sarà vera gloria?

Sarà tre volte Natale…

Regalami un sorriso

Impossibile caricare le informazioni del blog in questo momento.

BlackS'n'Orange

Al tenue conforto di un sole invernale

Sguardi innocenti

Bambi non abita più qui

Commenti recenti

Dario Angelo su #FioreGiallo n° 31 (o del cane…
amleta su #FioreGiallo n° 31 (o del cane…
Dario Angelo su #FioreGiallo n° 28 (o della ra…
Dario Angelo su #FioreGiallo n° 28 (o della ra…
massimolegnani su #FioreGiallo n° 28 (o della ra…

Categorie

Citazioni da palcoscenico Introspezioni Ricordi di letture Ricordi gustativi Ricordi per immagini Una magia potente

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Nove fiori gialli
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Nove fiori gialli
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: